
IL 2 GIUGNO A MIRANDOLA: “PER UNA ROBUSTA E SANA COSTITUZIONE”
Mirandola, 2 Giugno 2025 – In un’emozionante celebrazione della Festa della Repubblica, gli studenti e le studentesse dell’istituto Luosi-Pico sono stati protagonisti di un evento significativo presso la biblioteca comunale “Eugenio Garin”. Davanti a una platea numerosa e attenta, i ragazzi e le ragazze hanno letto i primi dodici articoli della Costituzione Italiana, trasformando un momento commemorativo in una lezione di cittadinanza attiva.
L’iniziativa ha offerto un’occasione unica per i giovani del nostro istituto non solo per riaffermare, ma anche per promuovere attivamente i valori fondamentali su cui si basa la nostra Repubblica. La chiarezza e l’intensità con cui sono stati declamati gli articoli hanno reso palpabile l’importanza di principi come uguaglianza, libertà, solidarietà e lavoro, valori che continuano a guidare la nostra nazione.
La partecipazione entusiasta della comunità di Mirandola ha sottolineato l’importanza di questi momenti di condivisione e riflessione, specialmente quando sono i giovani a farsi portavoce di messaggi così cruciali. Eventi come questo rafforzano il legame tra le nuove generazioni e le fondamenta democratiche del nostro Paese, assicurando che la memoria e la comprensione della nostra Carta Costituzionale rimangano vive e attuali.
Un applauso va a tutti gli studenti e le studentesse del Luosi-Pico che, con il loro impegno, hanno reso questo 2 Giugno un giorno ancora più speciale e significativo per la nostra comunità.
Introduzione/presentazione
Professori Tucci Angelo e Walter Loddi.
Art. 1 – Legge prof. Tucci;
primo comma spiegato dall’alunno Bozzetti F. (2HL);
secondo comma spiegato dall’alunna N’Heri A. (3AL).
Art. 2 – Legge l’alunna Melissa Pia L. (5AL);
unico comma spiegato dall’alunna Miriam B. (5AL).
Art. 3 – Legge l’alunna Wiam M. (2HL);
primo e secondo comma spiegato dall’alunna Mainotti M. (2HL).
Art. 4 – Legge l’alunna Malak C. (3AL),
primo comma spiegato dall’alunna Babbou R. (3AL);
secondo comma spiegato dall’alunna El Ouardi O. (3AL).
Art. 5 – Legge l’alunna Giada Z. (2SL);
spiega l’alunno Golinelli A. (3CL).
Art. 6 – Legge l’alunna Giada Z. (2SL);
spiega l’alunno Borghi L. (3CL).
Art. 7 – Legge e commenta Matteo G. (5AP).
Art. 8 – Legge e commenta Miriam R. (5AP).
Art. 9 – Legge e commenta Clezia B.(5AP).
Art. 10 – Leggono e commentano Giada F. e Federico G. (4AP).
Art 11 – Legge e commenta Milena V. (5AP).
Art. 12 – Legge e commenta Jacopo G. (5AP)
La Redazione

Commento all'articolo